VIVI LA MAGIA DI TARVISIO IN UN'ATMOSTERA d'Altri tempi

Nel cuore delle Alpi Giulie, in una casa antica sapientemente ristrutturata, ti aspettano appartamenti unici, dove il fascino della storia incontra il comfort moderno.
Perfetti per chi cerca relax, natura e sport tutto l’anno, i nostri appartamenti offrono una posizione strategica: a pochi passi dalle piste da sci, dalla ciclabile Alpe Adria e dai sentieri escursionistici del Tarvisiano. Che tu voglia scoprire il territorio, assaporare le tradizioni locali o semplicemente rilassarti, troverai il rifugio ideale per la tua vacanza.

I nostri appartamenti

Appartamento Saisera

Appartamento bilocale con soppalco di 77mq. composto da cucina-soggiorno, camera matrimoniale, bagno, camera matrimoniale soppalcata. L’appartamento si affaccia sulla montagne e piste da sci di Tarvisio.

Dettagli

Visualizza dettagli

Appartamento Lussari

Appartamento bilocale con soppalco di 84mq. composto da cucina-soggiorno, camera matrimoniale, bagno, camera matrimoniale soppalcata. L’appartamento si affaccia sul paese di Tarvisio, sulla montagne e piste da sci.

Dettagli

Visualizza dettagli

Appartamento Fusine

Appartamento trilocale di 65mq. composto da cucina-soggiorno, due camere matrimoniali, bagno, terrazzino. L’appartamento si affaccia sul paese di Tarvisio, sulla montagne e piste da sci.

Dettagli

  • Ospiti: 4
  • Dimensione: 65m²
  • Categorie: trilocale

Visualizza dettagli

Appartamento Bartolo

Appartamento bifocale di 49mq. composto da cucina-soggiorno, camera matrimoniale, bagno.
L’appartamento si affaccia sul paese di Tarvisio, sulla montagne e piste da sci.

Dettagli

  • Ospiti: 2
  • Dimensione: 49m²
  • Categorie: bilocale

Visualizza dettagli

Appartamento Predil

Appartamento bilocale di 37 mq. composto da cucina-soggiorno, camera matrimoniale + bagno. L’appartamento si affaccia sulla montagne e piste da sci di Tarvisio.

Dettagli

  • Ospiti: 2
  • Vista: Vista montagne, piste da sci
  • Dimensione: 37m²
  • Categorie: bilocale

Visualizza dettagli

Appartamento Slizza

Appartamento monolocale di 25 mq. composto da angolo cucina, angolo soggiorno, letto matrimoniale + bagno. L’appartamento si affaccia sulla strada principale di Tarvisio – Centro storico

Dettagli

  • Ospiti: 2
  • Vista: Vista sul centro storico
  • Dimensione: 25m²
  • Tipologia di letto: Matrimoniale
  • Categorie: monolocale

Visualizza dettagli

La pista ciclabile Alpe Adria

Il tuo appartamento si trova a venti metri dalla ciclovia Alpe Adria, che corre al confine del giardino e a cui potrai accedere direttamente.

La ciclovia, costruita sul tracciato della vecchia ferrovia Pontebbana, percorre oltre 400 km da Salisburgo a Grado e conta oltre duecentomila transiti all’anno.

Tarvisio e dintorni

Alloggerai nella via principale di Tarvisio, in una casa d’epoca con vista sia sulle vetrine e i ristoranti del centro, che sulle montagne, le foreste ed i prati che circondano il paese.

Il paese di Tarvisio

… il paese, con i suoi prati, i torrenti, le colline che si ergono appresso, i suoi boschi, e la natura orografica del torrente Slizza, forma un quadro naturale di non comune bellezza panoramica …
[dal Decreto di tutela del territorio di Tarvisio DM 15/05/1956]

Tarvisio: un mix di culture

Fermandovi a Tarvisio, anche solo per una vacanza di alcuni giorni, ascolterete lingue diverse –  italiano, friulano, tedesco, sloveno – conoscerete tradizioni popolari e folclore di culture diverse, e troverete nei cibi i sapori diversi delle cucine friulana, carnica, carinziana e slovena.

Diversità favorite dal fatto che anche la zona di Tarvisio, come un po’ tutto il Friuli, è stato nei secoli terra di passaggio fra le pianure veneto-padane e le regioni dell’Europa centrale ed orientale, e il passaggio di tanti popoli ha favorito la circolazione di idee, uomini e cose.

Il borgo risale all’epoca romana, e la sua storia prosegue poi nel Medioevo quando a partire dall’anno 1007 entrò a far parte del vescovato di Banberga.

Seguirono secoli di sviluppo prima rurale e poi commerciale, con la concessione (1456) di una fiera annuale che ancora oggi sopravvive, e grazie alla via di transito fra la Carinzia e Venezia.

Ci periodi di pace ma anche guerre ed invasioni, ad esempio alla fine del 1400 Tarvisio fu saccheggiata dai Turchi, e fu in quel periodo che la Chiesa che potete vedere nella piazza principale del paese venne fortificata con torri, mura e fossati.

Nel 1758 il vescovato di Bamberga cedette Tarvisio all’Impero Austriaco.
E tranne un intermezzo francese nel periodo napoleonico (inizio 1800) Tarvisio rimase poi nell’Impero Austriaco fino al 1919, quando a seguito della conclusione della prima guerra mondiale entrò a far parte del Regno d’Italia.

La chiesa e altri monumenti

Tarvisio non è solo natura: è anche un luogo ricco di storia e arte alpina. Tra le sue bellezze spicca la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, con affreschi antichi e un’atmosfera raccolta.

La Chiesa è un gioiello architettonico che riflette la ricca storia e le influenze culturali della regione. Fondata nel 1399 su una precedente cappella dell’XI secolo, l’attuale struttura fu completata nel 1445. Nel 1960, la chiesa subì un significativo ampliamento verso la piazza, durante il quale furono scoperti e restaurati importanti affreschi, tra cui un grande San Cristoforo del XVI secolo, ora visibile sulla facciata. ​

L’interno della chiesa custodisce pregevoli opere d’arte, come una vetrata raffigurante l’imperatore Enrico II il Santo, che nel 1007 donò le terre della Valcanale al Vescovo di Bamberga. Tra gli affreschi spiccano una rappresentazione di Carlo V a cavallo, datata 1532, e scene del Giudizio Universale e della vita della Madonna.

Oltre al suo valore artistico, la chiesa ha avuto un ruolo difensivo: nel XV secolo era circondata da mura per proteggere la popolazione dalle incursioni turche, rendendola uno degli esempi più interessanti di chiesa fortificata dell’arco alpino. ​Comune di Tarvisio.

Accanto alla Chiesa si erge una suggestiva torre medievale a pianta ottagonale, costruita nel XV secolo come parte del sistema difensivo contro le incursioni turche. Oggi, questa torre ben conservata rappresenta una preziosa testimonianza del passato storico della città e, occasionalmente, ospita mostre temporanee, offrendo ai visitatori un’affascinante immersione nella storia locale.

Dietro la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, si trovano la Colonna della Santa Trinità, un monumento religioso barocco, e alcune lapidi romane  che testimoniano la lunga storia della città.

A Tarvisio Boscoverde, si trova il Monumento al Granatiere Austriaco, eretto nel 1909,  dello scultore Josef Valentin Kassin commemora i soldati dell’esercito asburgico caduti durante le guerre napoleoniche. La statua in bronzo raffigura un granatiere in divisa, con fucile e baionetta, e si trova su uno sperone roccioso che domina la valle.

Passeggiando per il paese, si possono scoprire antiche case in legno, fontane storiche e testimonianze della cultura di confine, dove convivono influenze italiane, austriache e slave.

Il territorio

Il centro del paese è posto a 754 metri di altezza, ed è circondato dalle Alpi Giulie che comprendono alcune cime più elevate – Mangart (2.668 m), Jof Fuart (2.666 m), Jof di Montasio (2.753 m), Canin (2.587 m) – ed altre più basse fra cui il Monte Lussari conosciutissimo per il suo Santuario.

Magnifiche vallate si aprono ai piedi delle montagne, fra cui la Val Saisera, e la Val Bartolo.
La millenaria foresta di Tarvisio ricopre montagne e vallate, attraversate da fiumi e torrenti (Fella, Slizza, Bartolo, ecc) e comprendenti i laghi di Fusine (Lago Superiore e Lago Inferiore) ed il lago di Raibl (Predil).

Curiosità

Alcune curiosità relative al territorio di Tarvisio:

  • ha un territorio molto esteso, oltre 200 Km quadrati, più grande di quello del Comune di Milano;
  • è uno dei quattro comuni italiani a confinare con due differenti stati esteri (Monte Forno);
  • una buona parte del suo territorio si trova a nord dello spartiacque alpino italiano (sella di Camporosso) ed infatti le acque del fiume Slizza confluiscono nel fiume Gail e poi nel Danubio fino a sfociare nel Mar Nero;
  • contiene la foresta demaniale più estesa d’Italia, escludendo i parchi, con 24.000 ettari di comprensorio alpino di cui 15.000 ricoperti di boschi produttivi;
  • nonostante sia posto a soli 754 metri di altezza, ha inverni molto freddi che possono portare a temperature anche molto rigide, con una minima registrata di -23 gradi nel 1985.

La frazione di Coccau

La frazione di Coccau si trova a nord di Tarvisio ed è conosciuta per aver dato il nome al punto di confine con l’Austria, fissato dopo la fine della prima guerra mondiale prima a Thorl (1919) e poi arretrato fino alla posizione attuale (1924).

A Coccau Valico puoi visitare il Museo della Dogana.

Da Coccau Valico a Coccau Basso puoi percorrere l’antica “strada romana”, parte del percorso che da Aquileia si dirigeva verso l’Austria Centrale, ora riutilizzato come sede della ciclovia Alpe Adria.

A Coccau Alto puoi visitare la Chiesa di San Nicolò, costruita nel 1200 come chiesa fortificata e contenente affreschi di valore storico e artistico.

Da Coccau puoi percorrere il sentiero che porta al monte Goriane, al confine con l’Austria, o puoi passeggiare sui prati e nelle foreste attorno al borgo.

La Val Saisera

La Val Saisera, situata al confine fra il Comune di Tarvisio ed il Comune di Malborghetto Valbruna, si estende per circa sette km verso sud.

E’ attraversata dal torrente Saisera ed è circondata dalle cime dello Jôf Fuart (2.666 m) e dello Jôf di Montasio (2.754 m).

In estate è un luogo ideale per passaggiate nel fondovalle o per escursioni ai rifugi Pellarini e Grego, o per arrampicate.

In inverno potrai percorrere chilometri di piste di sci di fondo in completa solitudine nel silenzio delle nevicate, la neve è sempre assicurata proprio perché le montagne che la chiudono a sud mantengono basse le temperature.

La valle è anche conosciuta per l’abete rosso detto “di risonanza” presente nei suoi boschi e molto ricercato per la produzione di strumenti musicali di altissimo pregio.

Camporosso e la Val Bartolo

Camporosso è una frazione posta subito a ovest di Tarvisio, conosciuta per la sua sella che divide il bacino del Mediterraneo dal bacino del Mar Nero.

I suoi prati sono attraversati in estate da chi percorre la ciclovia Alpe Adria e in inverno da chi di dedica allo sci alpino (termine della pista Di Prampero che scende del Monte Lussari) ed allo sci di fondo (campo scuola di Camporosso).

A Camporosso inizia la passeggiata, che dopo circa 6 km e con un dislivello minimo, attraversando boschi di faggio, abete, pino nero e pino silvestre ti porterà ai Prati di Bartolo con le sue baite ed i suoi fienili.

I sentieri proseguono poi sia con diramazioni laterali sia superando sella di Bartolo e proseguendo in Austria.

Ti consigliamo questa passeggiata sia d’estate (frequentatissima la festa Baite Aperte a fine agosto) sia in inverno con le ciaspe.

L’orrido del torrente Slizza

Nonostante il nome, l’orrido del torrente Slizza è un bellissimo percorso naturalistico ricavato poco lontano dal centro di Tarvisio in una profonda forra scavata dall’acqua.

Realizzato alla fine nel 1874, è rimasto impraticabile per molti anni a partire dal 1930, ed è stato poi ripristinato nel 1999.

Attraversando passerelle, ponti di legno, gallerie scavate a mano potrai percorrere questo itinerario di circa 2 km adatto a bambini e famiglie rimanendo sempre a un paio di metri sopra il torrente Slizza.

Troverai delle spiaggette dove sostare con i piedi nell’acqua, grandi pietre su cui prendere il sole, spazi dove fermarti per un picnic.

Il Monte Lussari

E’ dal 1500 un luogo di pellegrinaggio per le popolazioni italiana e friulana, austriaca e slovena.

Nel borgo, raggiungibile con una telecabina o tramite il Sentiero del Pellegrino, ti troverai al centro delle Alpi Giulie con la vista che spazia dalle pareti di roccia del Jof di Montasio, al Jof Fuart, al Mangart.

Nel borgo più alto del Friuli Venezia Giulia troverai numerose ed accoglienti locande che ti offriranno la cucina tipica della tradizione.

Il Lussari è anche una stazione sciistica, la pista Di Prampero che scende verso Camporosso e Tarvisio è lunga quasi 4 chilometri con un dislivello di quasi 1000 metri, ed ha ospitato gare di Coppa del Mondo e Coppa Europa di sci alpino.

Il lago e le miniere di Raibl (Predil)

E’ un lago montano di probabile origine glaciale situato nelle vicinanze della frazione di Cave del Predil e ai piedi del passo che porta in Slovenia.

Una destinazione perfetta in estate per riposare al fresco o per nuotare nelle sue acque trasparenti, e da visitare anche in inverno quando il ghiaccio e la neve lo ricoprono.

Consigliatissima una sosta all’abitato di Cave del Predil, per visitare mediante un trenino elettrico le miniere di piombo e zinco, la cui attività estrattiva è documentata già nel 1320 e si concluse pochissimi anni fa nel 1991.

I laghi di Fusine

Comprendono il lago Inferiore ed il lago Superiore, di origine glaciale, vicinissimi fra di loro.

Ti conquisteranno con atmosfere e colori sempre diversi durante i mesi dell’anno.

E’ un luogo perfetto per una giornata di completo relax sulla riva dell’acqua, per una facile passeggiata che ti consentirà di farne il giro completo, o per una escursione più impegnativa lungo i sentieri che salgono sulle montagne circostanti.

Appuntamenti

14.03.2025 | Campionato Europeo Ski Snow 2025 | Scopri di più

15.03.2025 |Winter Trail Party | Scopri di più

15.03.2025 | Baiting | Scopri di più

16.03.2025 | 1° Memorial ‘ FRANCO FABRIS ‘ Torneo Internazionale Hockey su ghiaccio under 10 | Scopri di più

23.03.2025 | 68° Scialpinistica del Monte Canin | Scopri di più

Cosa fare

A Tarvisio lo sport è di casa, in ogni stagione! In inverno puoi divertirti tra sci alpino, sci di fondo, snowboard e ciaspolate su piste perfettamente innevate. Con la bella stagione, il territorio si apre a escursioni, trekking, mountain bike e ciclismo lungo la panoramica Alpe Adria. Gli amanti dell’adrenalina possono praticare arrampicata, canyoning e parapendio, mentre i più tranquilli possono godersi una passeggiata o una partita a golf immersi nella natura.
Tarvisio offre un ricco calendario di eventi culturali che celebrano la sua posizione unica al confine tra Italia, Austria e Slovenia. Tra i più noti spicca il No Borders Music Festival, una rassegna musicale estiva che si svolge in scenari naturali mozzafiato come i Laghi di Fusine, attirando artisti internazionali e appassionati di musica . In autunno, la città ospita mostre fotografiche e artistiche, mentre in inverno le tradizionali sfilate dei Krampus animano le vie del centro, offrendo un’esperienza folkloristica unica.